Monte Cimino, la faggeta secolare
Domenica
23
novembre
2025
Soriano
nel Cimino(Vt)
Sulla vetta del Monte Cimino(1053 m.) si trova una delle cinque faggete secolari tutelate dall’Unesco sul territorio italiano.
La fitta faggeta con i suoi caldi colori autunnali stupisce ed incanta per la sua prorompente natura, la presenza di numerose sorgenti, i suoi scenari suggestivi fra alberature vetuste, muschi ed enormi massi trachitici spesso utilizzati come palestre per il bouldering. Un’atmosfera fiabesca che è stata sfondo di set cinematografici di film fantasy.
Luogo sacro per gli etruschi e con un antico sito archeologico risalente all’età del bronzo, la sommità presenta un’area spianata artificialmente, insieme ai resti della doppia cinta muraria che la circondava, ad ulteriore conferma della sua importanza storica.
Per info e prenotazioni:
Pierfrancesco - 3288419044 (whatsapp o Telegram)
Per avere anteprime e rimanere aggiornati sugli eventi nelle chat in sola lettura:
Guida escursionistica A.G.A.E. n. 1361
Associazione Guide Ambientali Europee
Pierfrancesco Rossi
(operante ai sensi della L.4/2013)
Specifiche tecniche
PERCORSO AD ANELLO con tratto a/r
DURATA COMPLESSIVA: 5 ore circa
LUNGHEZZA : 8 km
DISLIVELLO POSITIVO: 280 m.
DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO: medio/facile
Classificazione CAI: T/E
Si cammina sempre sulla rete sentieristica locale prevalentemente nella faggeta e nelle radure con sottofondo misto, erba, roccia e brevi tratti di asfalto.
Il percorso è adatto a tutti coloro in buono stato di salute e con un buon allenamento su percorsi di montagna con dislivelli moderati.
Non sono presenti guadi
MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare (almeno 11 anni)
CANI: Sarà possibile portarli se socievoli con altri cani e con le persone abituati a procedere in gruppo e sempre previa comunicazione alla guida.
Dotazione obbligatoria
Scarponi da trekking preferibilmente alti
Zaino
Abbigliamento adatto al trekking a strati
Pranzo al sacco e snack energetici
Acqua calibrata secondo il fabbisogno personale e all’impegno del percorso
(almeno 1,5 l.)
In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.
Attrezzatura facoltativa
Bastoncini (consigliati)
Ricambio completo da lasciare in auto (consigliato)
Mantellina,guscio o poncho impermeabile
Medicinali ad uso personale (se necessario)
Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)
€ 15: adulti
€ 10 : minori di 18 anni
Non è richiesta nessuna tessera associativa
L’evento verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Prenotazioni entro le ore 14,00 di sabato 22/11/2025.
Come arrivare
Nel punto di incontro stabilito si arriva con mezzi propri.
Se si ha necessità di un passaggio o si vuole condividere il viaggio insieme ad altri partecipanti, si può chiedere alla guida e nella chat specifica creata per l'evento.
Il luogo dell’appuntamento verrà comunicato previa conferma della partecipazione.
Data ed ora dell’appuntamento
Domenica Ore 10,00 a Soriano nel Cimino
ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.
Orario indicativo di fine escursione
Ore 15,00
Informazioni di contatto
☎ info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)
La semplice indicazione “parteciperò” sull’evento FB non è sufficiente come prenotazione
Puoi trovare Geos trek qui
Nota bene
Si cammina con il rispetto e l’attenzione dovuta alla natura evitando di raccogliere fiori o piante protette e non gettando i propri rifiuti nell’ambiente;
Per la sicurezza del gruppo e dei singoli, i partecipanti devono astenersi dal seguire percorsi alternativi da quelli della guida, tenendosi sempre dietro alla stessa ed evitando di prendere iniziative personali;
Partecipando all’evento si accetta implicitamente che foto e video realizzati durante l’escursione in cui compaia la propria persona, possano essere liberamente condivisi sui social media e su siti di pubblico dominio;
L’evento prevede un numero limitato di partecipanti, superato il quale si verrà inseriti in lista di attesa;
La guida si riserva di modificare il percorso qualora ci sia la necessità di garantire la piena sicurezza dei partecipanti;
In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato;
La partecipazione all’evento comporta l’accettazione delle regole sopra riportate;


