Rio Cerreto - anello dei due castelli
Domenica 9 marzo 2025, ore 9,30
Mazzano Romano(Rm)
Grotte, vie cave, antiche strade, sentieri che si perdono nella vegetazione, abitati ipogei e strutture medievali.
Per raggiungere la meta prestabilita si deve attraversare una forra così selvaggia da essere tutelata come SIC Sito di Interesse Comunitario.
Si potrebbe raccontare degli innumerevoli stimoli sensoriali che una forra così selvaggia può offrire e delle innumerevoli testimonianze del passato, lungo antichi percorsi che conservano ancora tracce remote della frequentazione umana di questi luoghi.
Due castelli posti a breve distanza, destinati al controllo ed alla difesa delle vie di attraversamento via acqua e via terra fra la valle del Treia e del Rio Cerreto, strategicamente situati sulle alture da sempre abitate fin dall’antichità.
Questo viaggio nel tempo e questa avventura nella selvaggia natura nel cuore dell’agro falisco sono gli ingredienti di questa meravigliosa escursione.
Cosa vedremo:
La forra del fosso Cerreto, (Sito di Interesse Comunitario)
Il castello dell’Agnese
Tracce dell’antica viabilità
Castel d’Ischia
Le vie cave di comunicazione
Abitato ipogeo di origine falisca
Per info e prenotazioni:
Pierfrancesco - 3288419044 (whatsapp o Telegram)
Per avere anteprime e rimanere aggiornati sugli eventi nelle chat in sola lettura:
Guida escursionistica A.G.A.E. n.1361
Pierfrancesco Rossi
(operante ai sensi della L.4/2013)
Specifiche tecniche
PERCORSO AD ANELLO
DURATA COMPLESSIVA: 7 ore
LUNGHEZZA : 10 km
DISLIVELLO POSITIVO: 350 mt.
SONO PRESENTI GUADI di medio/facile difficoltà
CLASSIFICAZIONE CAI: E/EE
Per approfondire sui gradi di difficoltà: Scala delle difficoltà
Buona parte del percorso si svolge su sentieri e mulattiere evidenti. Il percorso complessivamente non è tecnicamente impegnativo, ci sono dei guadi da affrontare che non dovrebbero comportare difficoltà eccessive (comunque variabili in base al livello dell’acqua). Un tratto ripercorre quello che anticamente era la strada di collegamento dalla forra verso il pianoro. Qui il percorso si fa più tecnico (EE) presentando, seppur brevemente, qualche difficoltà in più nell’affrontare l’irregolarità del terreno, la presenza di alberi caduti e di vegetazione lungo il passaggio.
MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare (almeno 14 anni)
CANI: Sì, se portati al guinzaglio
Dotazione obbligatoria
Scarponi da trekking preferibilmente alti ed impermeabili (gtx)
Zaino
Bastoncini
Abbigliamento adatto al trekking a strati
Pranzo al sacco e snack energetici
Acqua calibrata secondo il fabbisogno personale e all’impegno del percorso
(mediamente 1,5 l)
N.B.
In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.
Attrezzatura facoltativa
Ricambio completo da lasciare in auto (consigliato)
Mantellina o poncho impermeabile
Medicinali ad uso personale (se necessario)
Dotazione aggiuntiva per i guadi (sacchi di plastica, stivali di gomma, etc.)
Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)
€ 15: adulti
€ 10: per i minori accompagnati
Non è richiesta nessuna tessera associativa
N.B. l’evento verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Prenotazioni entro le ore 21,00 di venerdì 7/03/2025.
Data ed ora dell’appuntamento
Domenica Ore 9,30 a Mazzano Romano
ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.
Orario indicativo di fine escursione:
Ore 16,30 circa,orario da intendere come riferimento di massima.
A fine escursione, con chi vorrà rimanere, ci fermeremo a bere qualcosa per rifocillarci e recuperare i liquidi persi.
Informazioni di contatto
☎ info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)
La semplice indicazione “parteciperò” sull’evento FB non è sufficiente come prenotazione
Puoi trovare Geos trek qui
☞ Si cammina con il rispetto e l’attenzione dovuta alla natura ed ai siti storico archeologici
☞ L’evento prevede un numero limitato di partecipanti, superato il quale si verrà inseriti in lista di attesa;
☞ La guida si riserva di modificare il percorso, qualora ci sia la necessità di garantire la piena sicurezza dei partecipanti
☞ In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato


