Monte Soratte, fra eremi e grotte
Sant’Oreste(Rm), domenica 26 gennaio 2025

Il Monte Soratte, un’isola nel paesaggio lavico della valle del Tevere, un’isola nel mare del Pliocene. Un luogo sacro per gli Hirpi sorani e per i romani e sede di eremi e monasteri. Una cima panoramica, che con i suoi 691 metri di altezza svetta fra la Tuscia e la Sabina, con una vista che spazia dalla costa tirrenica fino alle principali vette appenniniche.
Visiteremo grotte ed eremi che
incontreremo lungo un percorso ad anello che copre i
principali
percorsi sentieristici della riserva, immersi nella selvaggia ed
eterogenea vegetazione montana e a macchia mediterranea, fra lecci,
aceri e carpini.
Un viaggio nel tempo che dalla preistoria ci
riporterà fino agli eventi bellici del secondo conflitto mondiale.
Per info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)
Per avere anteprime e rimanere aggiornati sugli eventi nelle chat in sola lettura:
Guida escursionistica A.G.A.E.
Pierfrancesco Rossi
(operante ai sensi della L.4/2013)
Specifiche tecniche
PERCORSO AD ANELLO
DURATA COMPLESSIVA: 7 ore
LUNGHEZZA : 10 km
DISLIVELLO POSITIVO: 500 mt.
NON SONO PRESENTI GUADI
DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO:
Classificazione CAI: E(classificazione CAI)
Difficoltà:media
Si percorrono sentieri evidenti e segnati con molti tratti a sottofondo irregolare in cui si cammina su roccia e terreno misto, fra sottobosco e radure. Breve tratto in asfalto ed in battuto di cemento
MINORI: Sì se accompagnati ed abituati a camminare(almeno 12 anni)
CANI: Sì, se portati al guinzaglio
Dotazione obbligatoria:
Scarponi da trekking preferibilmente alti
Zaino
Abbigliamento adatto al trekking a strati
Pranzo al sacco e snack energetici
Acqua calibrata secondo il fabbisogno personale e all’impegno del percorso
(almeno 1,5 lt)
N.B.
In assenza della dotazione obbligatoria o della sua inadeguatezza la guida si riserva la facoltà di non accettare il partecipante.
Attrezzatura facoltativa:
Torcia (consigliata)
Ricambio completo da lasciare in auto (consigliato)
Mantellina o poncho impermeabile
Medicinali ad uso personale (se necessario)
Bastoncini (fortemente consigliati)
Contributo per l’evento (comprensivo di copertura assicurativa R.C.)
€ 15: adulti
€ 10 : minori di 18 anni
Non è richiesta nessuna tessera associativa
N.B. l’evento verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Prenotazioni entro le ore 14,00 di sabato 25/01/2025.
Data ed ora dell’appuntamento:
Domenica 26 gennaio 2025 ore 9,30
ll luogo dell’appuntamento verrà comunicato nella chat specifica che verrà creata preventivamente.
ORARIO INDICATIVO DI FINE ESCURSIONE:
Ore 16,30
Informazioni di contatto
☎ info e prenotazioni: 3288419044 (whatsapp o Telegram)
La semplice indicazione “parteciperò” sull’evento FB non è sufficiente come prenotazione
Per rimanere aggiornato sui prossimi eventi:
N.B.
☞Si cammina con il rispetto e l’attenzione dovuta alla natura ed ai siti storico archeologici
☞ L’evento prevede un numero limitato di partecipanti, superato il quale si verrà inseriti in lista di attesa;
☞ La guida si riserva di modificare il percorso, qualora ci sia la necessità di garantire la piena sicurezza dei partecipanti
☞ In caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà annullato

